I vantaggi enologici
- Permette di prolungare a vita utile del parco – barrique.
- Apportano dal 20 al 100% di legno nuovo.
- Taglio e sistema di fissaggio innovativi per un’installazione ultra facile.
- Tutti i benefici dell’ossigenazione controllata.
- Permettono di prolungare la vita utile del parcobarrique.
Barrel Refresh
TOSTATURA OMOGENEA
Barrel Refresh sensation
Dolcezza, note di vaniglia & tostato.
Barrel Refresh sensation
Rovere francese, tostatura omogenea.
Dolcezza, note di vaniglia & tostato.
GRADIENTE DI TOSTATURA
Barrel Refresh revelation
Apporto di struttura & complessità sensoriale.
Barrel Refresh revelation
Rovere francese, gradiente di tostatura.
Apporto di struttura & complessità sensoriale.
Barrel Refresh
TOSTATURA OMOGENEA
Barrel Refresh 18-Xbase
Fruttato, senza note di tostato. Volume, rotondità & dolcezza.
Barrel Refresh 18-Xbase
Rovere francese, tostatura omogenea.
Fruttato, senza note di tostato. Volume, rotondità & dolcezza.
Barrel Refresh 18-Xtreme
Espressione di frutti maturi, Rotondità e sapida dolcezza con note di moka & caffè torrefatto.
Barrel Refresh 18-Xtreme
Rovere francese, tostatura omogenea.
Espressione di frutti maturi, Rotondità e sapida dolcezza con note di moka & caffè torrefatto.
GRADIENTE DI TOSTATURA
Barrel Refresh 18-Divine
Supporto alla tessitura, amplia le sensazioni fruttate verso un finale di grande complessità (eleganza sensoriale comparabile a quella di una barrique borgognona).
Barrel Refresh 18-Divine
Rovere francese, gradiente di tostatura.
Supporto alla tessitura, amplia le sensazioni fruttate verso un finale di grande complessità (eleganza sensoriale comparabile a quella di una barrique borgognona).
Nobile® Barrel Refresh
Dati aggiuntivi
Misure
BARREL REFRESH SPECIAL 7 mm Combinazione dei profili delle misure 7 secondo la proporzione di tostatura desiderata. BARREL REFRESH SPECIAL 12 mm Combinazione dei profili delle misure 7 & 12 mm secondo la proporzione di tostatura desiderata. BARREL REFRESH SPECIAL 18 mm Combinazione dei profili delle misure 7, 12 & 18 mm secondo la proporzione di tostatura desiderata. Profili disponibili (fare riferimento alla gamma Staves): FRESH, SENSATION, INTENSE, REVELATION, AMERICAN REVELATION, ELITE, DULCE, 18-XBASE, 18-XTRÊME, 18-DIVINE. |
Nel corso dell’affinamento, il vino necessita della corretta quantità di ossigeno per andare incontro ad una favorevole evoluzione. Se apportato in maniera regolare, lenta e continua, l’ossigeno contribuisce alla stabilizzazione del colore, all’evoluzione dei tannini ed all’integrazione dei componenti del legno. La quantità di ossigeno apportata va modulata durante tutto il corso dell’affinamento e deve essere commisurata alle caratteristiche qualitative del vino, alle aspettative legate al suo momento previsto di consumo ed al potenziale di tenuta nel tempo. |
|
BARREL REFRESH 18 mm I Barrel Refresh 18 mm dispongono di un taglio e di un sistema di fissaggio innovativi per un’installazione ultra facile. |
Strumento di supporto alle decisioni
Consulta il nostro strumento di supporto alle decisioni (OAD) per determinare la combinazione di Barrel Refresh che corrisponde all'obiettivo del tuo prodotto.
Dimensioni
7 mm Misure: 7 x 2 (320 x 23 x 7 mm) Pesi: ± 450 g Superficie di contatto: 0,273 m² |
12 mm Misure: 12 (320 x 22 x 12mm) Pesi: ± 800 g Superficie di contatto: 0,401 m² |
18 mm Misure: 12 (300 x 25 x 18 mm) Pesi: ± 1000 g Superficie di contatto: 0,320 m² |
Uso
Inserire attraverso il cocchiume da 1 a 3 Barrel Refresh/barrique in relazione al grado di esaurimento del contenitore ed all’intensità
della nota boisée desiderata.
Da 4 a 8 mesi, in funzione della tipologia di Barrel Refresh scelta e delle caratteristiche del vino.
I tempi di contatto possono essere regolati in corso d’opera sulla base del riscontro ottenuto alla degustazione.
Confezioni disponibli
7 mm: cartone da 10 unità.
12 mm et 18 mm: cartone da 5 unità.
Imballaggi in PE che assicurano l’ottimale protezione del patrimonio sensoriale del prodotto.
Regolamentazione
L’utilizzo di «pezzi di legno di quercia» nel settore enologico è soggetto a regolamentazione ed a specifici obblighi. Fare riferimento alla legislazione vigente.
A seconda della tipologia utilizzata, il dosaggio deve essere ponderato in funzione dei caratteri e degli obiettivi enologici previsti per il vino al quale sono destinati. I tempi di contatto vanno definiti per mezzo di costanti controlli degustativi. Per più approfondite indicazioni d’uso, Nobile® mette a disposizione della sua clientela un’équipe di tecnici specializzati nell’enologia del legno.